Le tipologie di affitto breve.
Vuoi mettere a reddito una parte della tua casa o un appartamento sfitto da tempo?
Hai pensato che la micro-ricettività fa per te?
Prima di tutto devi pensare quale tipo di struttura si adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze successivamente bisogna valutare attentamente la zona in cui è collocato l’immobile, la sua struttura (monolocale, bilocale ecc.).
La micro-ricettività a Milano oggi deve soddisfare sia il turista, sia il manager, sia lo studente fuori sede, arrivano in città anche molti stranieri da ogni angolo del mondo. In più la domanda è sempre più esigente è quindi importante offrire sia la qualità del servizio sia la qualità degli spazi.
Ogni tipologia di micro-ricettività ha le sue regole, il suo contratto, le disposizioni, le dotazioni minime e le sue norme da rispettare, stile ed impegno da dedicare:
1. Affitti per brevi periodi sono soggiorni per periodi superiori a 30 giorni, devi fornire l’alloggio arredato e corredato con lavatrice, piatti, bicchieri, televisore, wi fi
2. Affitti turistici sono per soggiorni inferiori a 30 giorni, devi dare anche lenzuola, salviette ecc. con cambia bisettimanale, pulizie con frequenza bisettimanale.
3. Foresteria lombarda (affittacamere) deve essere fatta in forma imprenditoriale con massimo 6 stanze e non più di 14 letti e puoi servire alimenti agli ospiti.
4. Locanda stanze complementari ad un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, gestite dallo stesso titolare in forma imprenditoriale in non più di 6 camere e 14 letti.
5. bed and breakfast metti a disposizione degli ospiti da una a quattro stanze della tua casa con interruzioni del servizio di almeno 90 giorni all’anno e devi somministrare la colazione al tuo ospite.
6. Gli alloggi per gli studenti anche a loro devi dare l’appartamento arredato.
seguici su…